Il fascino del Koyo: la magia del foliage autunnale in Giappone
- Luglio 25, 2024
- 3 min

Il foliage autunnale in Giappone, noto come Koyo, è uno degli eventi naturali più spettacolari e attesi dell’anno. Durante l’autunno, le foglie degli alberi, in particolare quelle degli aceri (momiji) e dei ginkgo, cambiano colore, trasformando il paesaggio in un tripudio di rosso, giallo e arancione. Questo fenomeno è celebrato in tutto il Paese con vari eventi e tradizioni che attraggono turisti locali e internazionali. Di seguito, i principali luoghi ed eventi del Koyo in Giappone.
Se sei alla ricerca di cosa fare in Giappone in autunno, forse ti tornerà utile questo articolo dedicato ai festival autunnali o alle città da non perdere in questo particolare periodo dell’anno.


Kyoto: il cuore del Koyo
Kyoto è considerata una delle migliori destinazioni per ammirare il foliage. Famosa per i suoi templi e giardini, durante l’autunno si tinge di rosso intenso grazie agli aceri giapponesi. Alcuni dei luoghi più iconici per il Koyo sono:
- Arashiyama: Situata ai piedi delle montagne a ovest di Kyoto, questa zona è famosa per il suo bosco di bambù e per il ponte Togetsukyo, entrambi immersi nei colori autunnali. Il momento migliore per visitarla è tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre.
- Kiyomizudera: Uno dei templi più famosi di Kyoto, offre viste spettacolari sul mare di foglie rosse dall’alto. Le sue speciali illuminazioni serali autunnali lo rendono un’attrazione imperdibile
- Tempio Eikando: Conosciuto per il suo giardino di aceri, è uno dei migliori punti di osservazione per il Koyo, specialmente a metà novembre.
Tokyo: parchi e giardini in città
- Parco Rikugien: Considerato uno dei migliori giardini paesaggistici di Tokyo, il Rikugien è noto per le sue illuminazioni notturne durante la stagione del Koyo, offrendo una vista suggestiva dei suoi alberi illuminati.
- Giardino Koishikawa Korakuen: Questo giardino vicino al Tokyo Dome è una perfetta combinazione di elementi paesaggistici giapponesi e cinesi, ideale per vedere il foliage tra metà novembre e inizio dicembre.
- Monte Takao: Situato a breve distanza dal centro di Tokyo, il Monte Takao è una destinazione popolare per escursioni e foliage, con sentieri che attraversano foreste colorate.

Hokkaido: il primo Koyo dell'anno
Hokkaido, l’isola più a nord del Giappone, è la prima regione del Paese a vedere il cambio di colore delle foglie, grazie al suo clima più freddo. Alcuni dei luoghi più iconici sono:
- Daisetsuzan National Park: Qui il foliage inizia già a metà settembre. Questo vasto parco è una delle prime aree del Giappone a mostrare i colori autunnali e offre panorami mozzafiato sulle montagne.
- Parco Nazionale di Shiretoko: Patrimonio UNESCO, offre una natura incontaminata e viste spettacolari sul mare e le montagne coperte di foliage.
Nara: foliage tra cervi e templi
Nara, famosa per i suoi templi e i cervi che vagano liberi, è un’altra destinazione eccellente per ammirare il Koyo:
- Parco di Nara: Il parco è circondato da templi storici come il Todai-ji e da centinaia di cervi. Durante l’autunno, le foglie degli alberi contrastano magnificamente con i templi antichi e i cervi.
- Monte Yoshino: Situato a breve distanza da Nara, questo monte è famoso per i suoi ciliegi in primavera, ma in autunno offre uno spettacolo altrettanto meraviglioso grazie agli aceri che ricoprono le sue pendici.
Miyajima: il Santuario di Itsukushima
L’isola di Miyajima, situata vicino a Hiroshima, è celebre per il santuario di Itsukushima con il suo famoso torii galleggiante. In autunno, l’isola si trasforma in un’oasi di pace con aceri che si tingono di rosso acceso, rendendo il contrasto con il mare e le montagne ancora più suggestivo. Il momento migliore per visitarla è intorno alla metà di novembre.
Kanazawa: giardini tradizionali e bellezze storiche
Kanazawa è famosa per il giardino Kenroku-en, considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone. In autunno, il giardino si trasforma in un tripudio di colori con aceri e altre piante che cambiano colore. Anche i quartieri storici della città, come Higashi Chaya, offrono un’atmosfera unica in questa stagione.
Osaka e dintorni: castelli e natura
Infine chiudiamo la nostra panoramica con la città di Osaka, un punto di riferimento per la parte centrale del Paese. Qui abbiamo:
- Castello di Osaka: Uno dei castelli più famosi del Giappone, circondato da ampi giardini che in autunno si riempiono di aceri e ginkgo.
- Minoo Park: Situato appena fuori Osaka, questo parco è famoso per le cascate di Minoo e per gli aceri che in autunno si tingono di rosso. È un luogo popolare per escursioni di un giorno.
L’autunno in Giappone è una stagione magica in cui la natura e la cultura si fondono. Il Koyo non è solo un fenomeno naturale, ma anche un evento culturale profondamente radicato nella tradizione giapponese. Esplorare il Paese durante questo periodo significa immergersi in una bellezza unica, dove ogni luogo offre un’esperienza visiva e spirituale indimenticabile.

