Hanami: la magia della fioritura in Giappone tra marzo e aprile
- Aprile 1, 2025
- Matthma
- 3 min

C’è un momento, ogni anno, in cui il Giappone si trasforma. Le strade si colorano di rosa, i parchi si riempiono di famiglie, amici, viaggiatori, scolaresche e fotografi, e l’aria profuma di dolcezza e nostalgia. È il periodo della fioritura dei ciliegi, o hanami, ed è uno dei motivi più poetici e autentici per visitare il Paese del Sol Levante tra marzo e aprile.



Perché la fioritura è così importante in Giappone
In Giappone, i fiori di ciliegio – sakura – non sono solo belli da vedere: sono un simbolo profondo. La loro bellezza effimera, che dura solo pochi giorni, rappresenta la fugacità della vita, la bellezza del presente, e l’importanza di godere dell’attimo. Questa visione, radicata nel buddhismo e nella cultura tradizionale giapponese, ha ispirato poeti, artisti e filosofi per secoli.
Ogni primavera, la nazione intera si ferma – letteralmente – per ammirare questo spettacolo. La fioritura viene seguita quasi come si segue una squadra di calcio: la “sakura front”, cioè l’avanzata del fronte di fioritura da sud a nord, è monitorata in tempo reale, regione per regione.
Cos'ha di unico l’hanami
L’hanami non è solo osservare i fiori: è un vero e proprio rituale collettivo. Si stende un telo azzurro sotto gli alberi, si portano bento, sake o birra, si ride, si canta e si condivide la bellezza della natura. Nei parchi più famosi – come Ueno a Tokyo o Maruyama a Kyoto – l’atmosfera è contagiosa: un mix di festa popolare e meditazione silenziosa.
Di notte, i sakura vengono illuminati – si parla di yozakura – e il tutto si trasforma in una dimensione quasi onirica. Passeggiare tra i fiori rosa sotto le lanterne è qualcosa che resta dentro.
Perché vale la pena vivere la fioritura in Giappone
Potresti pensare che basti un ciliegio in fiore nel tuo parco sotto casa per capire di cosa si parla. Ma credimi: vivere l’hanami in Giappone è un’altra cosa.
È l’insieme di tutto: il clima mite, l’energia collettiva, la cura con cui ogni dettaglio è vissuto, il fatto che ogni cittadino – dal salaryman all’anziana signora – si prenda un momento per alzare gli occhi e meravigliarsi. È un’esperienza culturale totale, oltre che un’esplosione sensoriale.
E poi ci sono i luoghi: Kyoto con i suoi templi incorniciati da petali, il castello di Himeji che sembra uscito da un sogno, i canali di Kanazawa o il Parco di Nara con i cervi che camminano tra i ciliegi. Ogni posto diventa una cartolina vivente.
Quando andare e come organizzarsi
La fioritura avviene tra fine marzo e inizio aprile, ma cambia ogni anno e varia da sud a nord. A Tokyo e Kyoto il periodo clou è solitamente tra il 25 marzo e il 10 aprile, mentre a Hokkaido arriva anche a fine aprile.
Il consiglio è tenersi flessibili, seguire i bollettini della Japan Meteorological Agency e, se puoi, organizzare il viaggio con tappe strategiche che seguano la fioritura.




🌸 Dove vedere la fioritura in Giappone: i luoghi più iconici
📍 Tokyo – Ueno Park e Chidorigafuchi
Nel cuore della capitale, Ueno Park ospita oltre 1000 ciliegi e si trasforma in un enorme picnic urbano durante l’hanami. Chidorigafuchi, invece, regala una delle passeggiate più romantiche lungo il fossato del Palazzo Imperiale, con possibilità di affittare una barca e remare tra i petali.
📍 Kyoto – Philosopher’s Path e Maruyama Park
Il Philosopher’s Path è una passeggiata poetica lungo un canale costeggiato da ciliegi, ideale per un momento di quiete. Il Maruyama Park, invece, è uno dei punti nevralgici della festa hanami, soprattutto grazie al suo enorme ciliegio piangente illuminato di sera.
📍 Osaka – Castello di Osaka
Un classico. Gli alberi incorniciano le mura del castello, creando uno sfondo da film. Di sera, le lanterne rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.
📍 Himeji – Castello di Himeji
Uno dei castelli più belli del Giappone, dichiarato Patrimonio UNESCO. Durante la fioritura diventa un sogno: ciliegi ovunque e la vista della fortezza bianca che si staglia contro il cielo rosa.
📍 Kanazawa – Kenroku-en Garden
Considerato uno dei tre giardini più belli del Giappone, il Kenroku-en offre un’esperienza più tranquilla e meditativa, perfetta per chi vuole ammirare i sakura in una cornice elegante e meno affollata.
📍 Nara – Parco di Nara
Ciliegi e cervi in libertà: il parco di Nara è magico in ogni stagione, ma durante l’hanami raggiunge un livello di bellezza quasi irreale.
Vedere la fioritura in Giappone non è solo una questione di estetica. È un viaggio che ti fa rallentare, osservare, ascoltare. Ti insegna – con dolcezza – che le cose belle sono spesso le più fugaci. E che proprio per questo vanno vissute fino in fondo.