Viaggio nel gusto alla scoperta dei migliori ramen del Giappone

migliori-ramen-giappone-blog-matthma-experience-travel-designer

Il ramen è uno dei piatti più iconici della cucina giapponese e offre una grande varietà di sapori e stili regionali.

Esplorare il Giappone attraverso le sue diverse interpretazioni di ramen è un’esperienza gastronomica unica, che riflette la ricchezza culturale e le tradizioni culinarie del paese.

Ho scritto una breve guida ai principali luoghi dove mangiare il ramen in Giappone con le città più famose e le specialità regionali.

Tokyo - Shoyu ramen

Tokyo è il luogo perfetto per iniziare la tua avventura alla scoperta del ramen.

La capitale giapponese è famosa per il shoyu ramen, un ramen con brodo a base di salsa di soia che offre un equilibrio tra dolcezza e salinità. Tra i migliori ristoranti troviamo:

  • Ichiran ramen: una delle catene di ramen più conosciute del Giappone, famosa per il suo tonkotsu ramen, ma con versioni uniche a Tokyo.
  • Ramen Street: all’interno della stazione di Tokyo, questa strada dedicata al ramen ospita alcuni dei migliori ristoranti della città, come Rokurinsha, noto per il suo tsukemen (ramen da intingere).

Sapporo - Miso ramen

Nella prefettura settentrionale di Hokkaido, il miso ramen regna sovrano.

Il brodo denso e ricco di miso, accompagnato da burro e mais, è perfetto per i rigidi inverni della regione.

  • Sumire: un’istituzione di Sapporo, questo ristorante serve un ramen dal brodo spesso e saporito, ricco di umami grazie al miso.
  • Ramen Alley: situata a Susukino, la famosa ramen alley ospita una serie di ristoranti che offrono diverse varianti di miso ramen, offrendo una panoramica completa di questo stile.

Fukuoka - Tonkotsu ramen

Fukuoka, nella regione di Kyushu, è la patria del tonkotsu ramen, noto per il suo brodo ricco e cremoso a base di ossa di maiale. È una delle varianti più amate e sostanziose del Giappone.

  • Hakata Ippudo: forse il ristorante di tonkotsu ramen più conosciuto a livello internazionale, Ippudo offre una versione leggera ma saporita del tonkotsu.
  • Shin Shin: Situato nel cuore di Fukuoka, è un luogo amato dai locali per la sua interpretazione autentica del tonkotsu ramen​

Kagoshima - Kurobuta tonkotsu

Sempre a Kyushu, Kagoshima offre una versione particolare del tonkotsu ramen, fatta con un brodo più leggero ma altrettanto gustoso. Questo ramen spesso utilizza kurobuta (maiale nero) e ingredienti locali.

  • Ramen Komurasaki: uno dei ristoranti storici della città, noto per il suo brodo tonkotsu arricchito con l’aggiunta di olio d’aglio.

Kitakata - Shio ramen

Kitakata, situata nella regione di Tohoku, è famosa per il shio ramen (ramen al sale). Questo brodo chiaro e leggero mette in risalto la delicatezza degli ingredienti, spesso accompagnato da spesse fette di maiale e spaghetti ondulati.

  • Genraiken: considerato uno dei luoghi di nascita del ramen a Kitakata, questo ristorante offre una versione classica del ramen al sale.
  • Shokudo Bannai: un altro nome storico, famoso per il suo ramen chiaro e il maiale tenero e saporito​giappone-turismo​.

Hiroshima - Tsukemen

A Hiroshima, il ramen viene servito in una forma speciale chiamata tsukemen, in cui gli spaghetti sono separati dal brodo, che viene utilizzato come salsa per intingere. Questa variante è caratterizzata da sapori piccanti.

  • Bakudanya: un’istituzione a Hiroshima, famosa per il suo tsukemen piccante che attira tanto i locali quanto i turisti in cerca di sapori audaci.

Osaka - Negi ramen

Osaka, la “cucina del Giappone”, è rinomata per la sua varietà di cibo, incluso il ramen. Un’interpretazione locale è il negi ramen, dove grandi quantità di cipollotti verdi (negi) sono utilizzati per insaporire il piatto.

  • Hanamaruken Ramen: famoso per il suo “ramen della felicità”, offre una versione unica del negi ramen con carne di maiale stufata.

Nagoya - Taiwan ramen

Nagoya è nota per il Taiwan Ramen, che in realtà è un’invenzione locale ispirata ai sapori piccanti di Taiwan. Questo ramen piccante è diventato una delle specialità della città.

  • Misen: il luogo di nascita del Taiwan ramen, Misen serve un brodo piccante con carne macinata e peperoncino, un’esplosione di sapori intensa e soddisfacente​.

Yokohama - Iekei ramen

Lo iekei ramen di Yokohama è un incrocio tra il tonkotsu di Fukuoka e lo shoyu di Tokyo, caratterizzato da un brodo denso e cremoso a base di ossa di maiale, servito con spaghetti spessi.

  • Yoshimuraya: uno dei ristoranti di ramen più famosi di Yokohama, conosciuto per il suo brodo saporito e le grandi porzioni.

Okinawa - Okinawa soba

Anche se tecnicamente non è ramen, l’Okinawa soba è una variante che merita attenzione. Questi spaghetti, fatti di farina di grano anziché di grano saraceno, sono serviti in un brodo chiaro e sono un piatto tradizionale dell’isola di Okinawa.

  • Shuri Soba: tra i migliori ristoranti per assaporare l’autentica Okinawa soba, famoso per il suo brodo leggero e le generose porzioni di carne di maiale​.

Il Giappone offre una varietà incredibile di stili di ramen, da nord a sud, ciascuno con le sue peculiarità regionali. Che tu sia un amante del brodo ricco di ossa di maiale o preferisca i sapori più leggeri e salini, ogni regione del Giappone ha qualcosa di speciale da offrire.

Se stai pensando di voler andare alla scoperta del Giappone, o se sei già nella fase organizzativa del tuo prossimo viaggio, e sei in cerca di qualche experience fuori dai giri turistici più battuti contattami e pianificheremo insieme momenti incredibili.

Dove mangaire il miglior ramen in Giappone?

In Giappone esistono tante varietà di ramen in base alle diverse regioni. Ad esempio a Tokyo puoi provare il tipico shoyu ramen, con brodo a base di salsa di soia, a Sapporo, nella prefettura settentrionale di Hokkaido, trovi il miso ramen e a Fukuoka numerosi ristoranti offrono il tonkotsu ramen. Passand per Kagoshima con il kurobuta tonkotsu o per Hiroshima con il Tsukemen in cui gli spaghetti sono separati dal brodo, potrai assaprorare tutte le cucine che il Giapopne può ofrire.

Prepariamo insieme il tuo viaggio in Giappone

icon matthma experience travel designer

CONTATTAMI

Scrivimi per info o curiosità:

Accettazione