icon matthma experience travel designer

Giordania in 7 giorni: il mio viaggio on the road

Immersi in un mix di storia millenaria e paesaggi mozzafiato. Un tour on the road di 7 giorni alla scoperta di Petra, del deserto Wadi Rum, del Mar Morto e della barriera corallina di Aqaba, partendo dalla capitale Amman.

La Giordania, un paese spesso associato alla magnifica Petra e al Mar Morto, offre molto di più di quanto si possa immaginare. Durante il mio tour di 7 giorni, ho attraversato paesaggi incredibili e ho toccato con mano una cultura antica e affascinante, il tutto percorrendo le strade giordane in completa autonomia, grazie all’auto a noleggio. Ecco un resoconto dettagliato della mia esperienza e delle tappe principali.

Giordania cittadella Amman destinazioni matthma experience travel designer
Indice

Noleggia l’auto per la tua prossima avventura

con DiscoverCars: offerte chiare e smart!

Amman, la capitale giordana tra antico e moderno

Il mio viaggio è iniziato ad Amman, una città vibrante che ha saputo fondere modernità e tradizione. Ho dedicato il pomeriggio a esplorare il centro storico, cominciando dal Teatro Romano, una spettacolare struttura scavata nel II secolo d.C. durante l’epoca romana. Il teatro, che poteva contenere fino a 6.000 spettatori, è ancora oggi utilizzato per eventi culturali.

Dopo aver ammirato il teatro ho proseguito verso la Cittadella di Amman arroccata su una delle colline che circondano la città. Da qui si può godere di una vista panoramica che abbraccia tutta Amman. La cittadella ospita anche il Tempio di Ercole, risalente all’epoca romana, e i resti del Palazzo Omayyade, una testimonianza della dominazione islamica.

La mia prima sera ad Amman è stata un’occasione per assaggiare le specialità locali: non posso non menzionare il delizioso mezze – una serie di antipasti che includono hummus, tabbouleh e baba ganoush, serviti con pane pita caldo. Amman offre un perfetto equilibrio tra storia e vita moderna, con i suoi ristoranti alla moda e i tradizionali souk.

Il Mar Morto, un miracolo della natura in pericolo

Il giorno successivo mi sono messo in viaggio verso il Mar Morto, un’esperienza unica che consiglio a tutti i viaggiatori. Con il noleggio dell’auto, ho potuto fare una tappa in libertà lungo la costa. Ho scelto di pernottare in uno degli hotel lungo il litorale per approfittare dei servizi dedicati ai bagnanti e sperimentare le acque saline.

Il Mar Morto è conosciuto per la sua incredibile salinità, quasi 10 volte superiore a quella degli oceani, che permette di galleggiare senza alcuno sforzo. Questa caratteristica è dovuta a milioni di anni di evaporazione che hanno concentrato i sali minerali nelle sue acque, rendendolo anche una meta ambita per trattamenti di benessere. La combinazione di sale e fango ricco di minerali ha effetti terapeutici sulla pelle, tanto che la zona è famosa per i suoi centri termali.

Tuttavia, il Mar Morto è in pericolo: ogni anno il livello dell’acqua si abbassa di circa un metro, a causa dell’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche nella regione e dell’evaporazione. Senza interventi significativi, si teme che possa prosciugarsi completamente entro poche decine di anni. La visita qui è stata non solo una meraviglia naturale, ma anche un invito a riflettere sull’importanza di preservare questo fragile ecosistema.

Petra, la perla nascosta dei Nabatei

La mia tappa successiva è stata Petra, uno dei siti archeologici più famosi al mondo e una delle sette meraviglie del mondo moderno. Ho pernottato nel piccolo villaggio vicino all’ingresso, un punto strategico per cominciare la visita la mattina presto, evitando le folle.

Invece di entrare dal classico percorso turistico attraverso il Siq, ho optato per un’esperienza meno battuta: l’ingresso da Piccola Petra (Al Beidha), situata a pochi chilometri a nord (facilmente raggiungibile con un passaggio a poco prezzo dai ragazzi n jeep che trovate nel parcheggio principale). Questo accesso alternativo è meno conosciuto ma altrettanto affascinante. Attraverso un piccolo canyon, ci si immerge subito nell’atmosfera mistica di Petra, e si può percorrere l’intero sito in un’unica direzione senza dover tornare indietro.

Petra è un luogo che toglie il fiato. Il Tesoro (Al-Khazneh), scolpito nella roccia arenaria rosa, è l’icona del sito, ma c’è molto altro da scoprire: il Monastero (Ad Deir), raggiungibile con una salita di oltre 800 gradini, e il Teatro Nabateo, con 7.000 posti a sedere. Le tombe reali, le facciate scolpite nella roccia, e la tranquillità del Wadi Musa, il fiume che attraversa il sito, creano un’atmosfera mistica che lascia un segno profondo.

Wadi Rum: storia e cinema in un deserto unico nel suo genere

Dopo Petra, mi sono diretto verso il deserto del Wadi Rum (pernottando ad Aqaba, la città più vicina), uno dei paesaggi più surreali che abbia mai visto. Conosciuto anche come la “Valle della Luna“, il Wadi Rum è un deserto vasto e incontaminato, caratterizzato da imponenti formazioni rocciose e dune di sabbia rossa. Per scelta non ho pernottato in un campo beduino nel deserto ma è un experience he consiglio se si hanno abbastanza giorni a disposizione: cenare sotto le stelle, lontano da qualsiasi fonte di luce artificiale, è magico.

Il Wadi Rum non è solo una meraviglia naturale, ma anche un luogo di grande importanza storica. Lawrence d’Arabia, il celebre ufficiale britannico, utilizzò il Wadi Rum come base durante la rivolta araba contro l’Impero Ottomano. Questa storia si riflette anche nelle formazioni rocciose che portano il suo nome, come i Sette Pilastri della Saggezza.

Inoltre, il Wadi Rum è stato scelto come set per numerosi film, tra cui Star Wars e il più recente Dune. Non è difficile capire perché: il paesaggio sembra provenire da un altro pianeta, e percorrerlo in 4×4 o in cammello è come fare un salto indietro nel tempo (o avanti, nello spazio!).

Aqaba e il Mar Rosso, un paradiso sommerso

Dopo il deserto, il viaggio si è concluso con due giorni di relax ad Aqaba, una città portuale affacciata sul Mar Rosso. Aqaba è famosa per le sue acque limpide e la barriera corallina, che si estende a pochi metri dalla riva. Qui ho potuto fare snorkeling, esplorando un mondo sottomarino vibrante e colorato, con coralli che ospitano una moltitudine di pesci tropicali.

Per gli appassionati di immersioni, Aqaba è un paradiso: ci sono numerosi punti dove immergersi, tra cui il relitto di una nave e i giardini di corallo. Anche per chi non ha esperienza, il snorkeling è un modo semplice per avvicinarsi alla barriera corallina e godere della sua bellezza naturale. Aqaba è stata la conclusione perfetta di un viaggio che ha mescolato storia, avventura e natura.

Consigli pratici

  • Noleggio auto: guidare in Giordania è piuttosto facile e permette di spostarsi in autonomia tra i vari siti, spesso distanti fra loro.
  • Dove dormire: opta per alloggi vicini ai principali punti di interesse, come Petra e il Wadi Rum, per massimizzare il tempo di visita e vivere al meglio l’esperienza.
  • Cosa mangiare: non perdere l’opportunità di provare la cucina giordana. Il piatto nazionale, il mansaf, è una prelibatezza a base di agnello e riso, servito con una salsa di yogurt fermentato.

 

La Giordania è una destinazione incredibile, che offre una varietà di esperienze: dalle meraviglie naturali alle tracce di antiche civiltà, passando per paesaggi iconici che sembrano appartenere a un altro mondo. Se hai sette giorni a disposizione e vuoi esplorare una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali, un viaggio on the road è ciò che fa per te.

Experience Design

Hai già iniziato a organizzare il tuo viaggio ma non sai ancora come renderlo unico? Partiamo dal tuo progetto e trasformiamolo!

scopri altre destinazioni

SOL LEVANTE

Una moderna antica tradizione

Un viaggio tra i templi antichi di Kyoto e le luci sfavillanti di Tokyo passando per torii, castelli, parchi e antiche vie dei samurai.

sharm el-sheikh

Freediving nel mar rosso

Workshop di apena e immersioni in freediving all’isola di Tiran tra coralli, razze, barracuda e pesci di barriera.

tesori nascosti

Yucatán alla scoperta di Maya e Cenotes

Luoghi mistici, città coloniali, siti Patrimonio UNESCOe tuffi in apnea. Un viaggio in solitaria ricco e autentico.

icon matthma experience travel designer

CONTATTAMI

Scrivimi per info o curiosità:

Accettazione