Classic Japan: la mia prima volta in Giappone
Il Giappone è una terra di contrasti affascinanti, dove la tradizione millenaria convive in perfetta armonia con l’innovazione tecnologica e la modernità.
La Terra del Sol Levante è un Paese che affascina per la sua capacità di mescolare storia, cultura e paesaggi mozzafiato, e per il modo in cui i suoi abitanti hanno preservato con orgoglio la loro identità culturale. Consiglio sempre un viaggio in Giappone a chi desidera un’esperienza ricca di varietà e sorprese, in cui ogni giorno porta con sé nuove scoperte.

Indice
Itinerario: Tokyo, Kyoto, Nara, Osaka e Hiroshima (+ bonus)
Per chi visita per la prima volta, una perfetta introduzione alla bellezza e alla complessità del Giappone è un itinerario che comprenda alcune delle sue città più iconiche: Tokyo, Kyoto, Nara, Osaka, e, per chi ha tempo, anche Hiroshima e la vicina isola sacra di Miyajima.



La guida del tuo primo viaggio in Giappone
Scarica Classic Japan
L’esperienza del mio viaggio in Giappone raccolta in una guida che ti aiuterà a organizzare al meglio il tuo itinerario.
Alla scoperta di Tokyo, tra le città più grandi al mondo.
Tokyo è la capitale e il punto di partenza ideale per immergersi nell’energia travolgente del Giappone. Oltre ai quartieri da non perdere che troverai qui di seguito (per altri approfondimenti ne ho scritto anche qui), la città offre un mix di esperienze uniche: dai templi storici agli skyline futuristici, dal cibo di strada ai ristoranti stellati. È una città che rappresenta il futuro, ma mantiene stretti legami con le sue radici storiche. Dopo aver esplorato Tokyo per (minimo) 4/5 giorni, consiglio di dirigersi verso sud, il cuore storico e culturale del Paese.
Tokyo è una città dai mille volti e ogni quartiere racconta una storia diversa. Ecco una panoramica di quelli che ho visitato:
- Ginza: Questo quartiere è il cuore dello shopping di lusso a Tokyo. Camminando per le sue vie eleganti, ho trovato boutique esclusive e gallerie d’arte. Un consiglio? Anche se non sei interessato allo shopping, non perderti una passeggiata serale quando le luci al neon illuminano gli edifici moderni.
- Akihabara: Il paradiso per gli amanti della tecnologia e della cultura otaku. Qui ho fatto acquisti nei famosi negozi di elettronica come Yodobashi Camera e Bic Camera, e ho esplorato il mondo di manga e anime nei negozi specializzati come Mandarake. Se ami il gaming o sei un appassionato di elettronica, questo quartiere è da non perdere.
- Meguro: Conosciuto per la sua atmosfera più tranquilla e residenziale, Meguro offre una pausa dal caos cittadino. Ho scoperto un lato più intimo di Tokyo, con caffè accoglienti e passeggiate lungo il fiume, particolarmente suggestive in primavera con i ciliegi in fiore.
- Shinjuku: Una vera giungla urbana. Shinjuku è caotica, vibrante e ricca di vita notturna. Da non perdere la vista panoramica dalla Tokyo Metropolitan Government Building o una passeggiata nel pittoresco Giardino Nazionale Shinjuku Gyoen.
- Shibuya: Il cuore pulsante della gioventù. Qui ho attraversato il famoso Shibuya Crossing e fatto shopping nei più rinomati negozi di streetwear come Supreme e A Bathing Ape (BAPE). Shibuya è anche un paradiso per chi ama la moda alternativa e la cultura giovanile.
- Takeshita Street: Situata nel quartiere di Harajuku, questa strada è il centro della cultura pop giovanile giapponese. Con i suoi negozi eccentrici e colorati, Takeshita Street offre una finestra sul mondo della moda kawaii. Qui ho trovato negozi come WEGO e 6%DOKIDOKI, perfetti per chi cerca qualcosa di stravagante o unico.
Tokyo Experience
Oltre alla semplice esplorazione urbana, ci sono alcune esperienze imperdibili che hanno reso il mio soggiorno a Tokyo indimenticabile:
- Monte Fuji: A meno di due ore da Tokyo, ho fatto un’escursione al Monte Fuji, una delle icone più amate del Giappone. Ammirare la sua maestosità dal Lago Kawaguchi è stato un momento davvero speciale. Consiglio vivamente di visitare questa area se si cerca una fuga dalla frenesia della città.
- Ramen nei locali tipici: La scena gastronomica di Tokyo è leggendaria. Mangiare ramen in piccoli locali come Ichiran Ramen o Afuri è stata un’esperienza che mi ha avvicinato alla cucina giapponese più autentica.
- Shopping di tecnologia: Oltre ai negozi di elettronica ad Akihabara, sono stato anche al Tokyu Hands a Shibuya e all’Apple Store di Ginza, dove ho potuto osservare da vicino le ultime innovazioni tecnologiche. Qui la tecnologia non è solo qualcosa da acquistare, ma un’esperienza da vivere.
Tokyo spirituale: templi e luoghi di culto
Nonostante l’energia moderna di Tokyo, c’è una profondità spirituale che si percepisce nei suoi templi e luoghi sacri. Durante il mio soggiorno, ho visitato alcuni dei più importanti:
- Senso-ji: Il tempio più antico di Tokyo, situato nel quartiere di Asakusa. Entrare attraverso il portale Kaminarimon, con la sua gigantesca lanterna rossa, mi ha dato un immediato senso di pace. Il tempio è circondato da piccoli negozi che vendono souvenir tradizionali e snack giapponesi.
- Meiji Jingu: Situato vicino alla vivace Harajuku, questo santuario shintoista è immerso in un’ampia foresta. È il luogo perfetto per staccare dal caos cittadino e riflettere in un ambiente tranquillo.
- Zojo-ji: Questo tempio si trova vicino alla Tokyo Tower e rappresenta un importante centro della setta buddhista Jodo. La sua combinazione con la Tokyo Tower sullo sfondo è un contrasto mozzafiato tra antico e moderno.
Parco Chiyoda: Qui ho visitato il Palazzo Imperiale, simbolo della storia del Giappone. Il parco è perfetto per una passeggiata serale o per godersi la natura nel cuore della città.
Castello di Edo: Le rovine del castello e i giardini circostanti offrono una vista unica sulla storia feudale giapponese e una pausa dalla modernità della capitale.
Tokyo con i suoi contrasti mi ha affascinato profondamente. Dalla frenesia di alcuni quartieri, agli angoli di pace vicino a templi e parchi, ho vissuto ogni giorno come una scoperta continua.
Questo è solo l’inizio di un viaggio che porta molto più lontano, verso le altre meraviglie del Giappone.

Kyoto, l’antica capitale dell'Impero.
Dopo i giorni trascorsi a Tokyo, il mio viaggio in Giappone è proseguito a Kyoto, una città che conserva intatto il suo fascino antico, pur essendo una metropoli moderna e vivace.
Se Tokyo è il simbolo della modernità, Kyoto è il custode della tradizione. Qui si possono ammirare alcuni dei templi più belli del Paese, passeggiare tra i giardini zen che trasmettono una serenità senza tempo. Uno dei momenti clou della mia visita a Kyoto è stata l’esperienza di attraversare le porte torii rosse del Fushimi Inari Taisha, un luogo di culto affascinante e intriso di misticismo. Kyoto è anche la patria della cerimonia del tè e del quartiere delle geishe, Gion, dove la cultura tradizionale giapponese è ancora viva (ma in questo periodo chiuso ai visitatori stranieri).
Dove soggiornare a Kyoto ed esplorare i dintorni
Soggiornare a Kyoto è strategico, non solo per visitare la città stessa, ma anche per esplorare le altre città raggiungibili comodamente con treni rapidi e frequenti. Consiglio di scegliere un pernottamento nei dintorni della stazione centrale di Kyoto (che è anche vicino il centro città).
Durante il mio soggiorno a Kyoto, ho preso il treno per fare una gita a Nara, distante meno di un’ora, per visitare i cervi sacri e i magnifici templi. Un altro giorno l’ho dedicato a Osaka, che si raggiunge in circa 30 minuti, per assaporare la sua vivace scena culinaria e la vita notturna. Idem per Hiroshima e l’isola sacra di Miyajima che ho raggiunto in giornata. La comodità di Kyoto come base è indubbia, permettendo di vedere più città senza cambiare alloggio frequentemente.
I templi di Kyoto
Kyoto è conosciuta per i suoi templi e santuari che trasportano i visitatori in un’atmosfera di calma e contemplazione. Durante il mio soggiorno, ho avuto la fortuna di visitare alcuni dei templi più importanti e spettacolari.
- Kinkaku-ji (Pagoda d’Oro): Uno dei templi più iconici del Giappone, il Padiglione d’Oro è un edificio rivestito in foglia d’oro che si riflette in uno stagno sereno, creando un’immagine da cartolina. Passeggiare nei giardini del tempio è stato un momento di pace e contemplazione, circondato dalla bellezza della natura.
- Ginkaku-ji (Pagoda d’Argento): Anche se meno appariscente del Kinkaku-ji, il Padiglione d’Argento ha una bellezza sobria e raffinata. È circondato da giardini zen meticolosamente curati, perfetti per riflettere e rilassarsi. Questo tempio ha una profondità spirituale che ho trovato molto coinvolgente.
- Castello di Nijo: Un antico castello degli shogun, il Castello di Nijo è una testimonianza dell’architettura del periodo Edo. Esplorare i suoi magnifici giardini e le sale decorate è stato come fare un salto indietro nel tempo, vivendo la storia del Giappone feudale.
- Santuario di Heian e Parco Maruyama: Il Santuario di Heian è caratterizzato da un enorme torii rosso che segna l’ingresso a questo luogo sacro. A breve distanza si trova il Parco Maruyama, una meta popolare per ammirare i ciliegi in fiore in primavera. È stato un piacere passeggiare in questo vasto parco, rilassandomi tra la natura.
La zona dei templi vicino al centro: Il centro di Kyoto è circondato da templi antichi che meritano una visita. Ad esempio, Higashi Hongan-ji e Nishi Hongan-ji, due templi maestosi del Buddhismo Jodo Shinshu, sono facilmente raggiungibili a piedi dalla stazione centrale. Anche il Kyoto Tower è una vista imperdibile, offrendo una panoramica della città dall’alto.
Kyoto moderna e la vita notturna
Sebbene Kyoto sia rinomata per la sua storia e spiritualità, non manca di un lato moderno e vibrante. Il Kyoto Station Building è un centro architettonico futuristico con negozi, ristoranti e un osservatorio panoramico. Nella zona di Shijo Kawaramachi, ho trovato una vasta scelta di negozi moderni, caffè alla moda e ristoranti che offrono il meglio della cucina giapponese e internazionale.
Per quanto riguarda la vita notturna, Kyoto offre un’atmosfera più tranquilla rispetto a Tokyo o Osaka, ma è comunque ricca di fascino. Ho trascorso una piacevole serata a Pontocho, una stretta via lungo il fiume Kamo, famosa per i suoi izakaya tradizionali e ristoranti raffinati. Molti locali offrono una splendida vista sul fiume, perfetta per cenare con una vista romantica. Se preferisci un’esperienza più vivace, Gion ospita bar e locali in cui si può respirare l’atmosfera delle antiche case da tè giapponesi, con una miscela affascinante di passato e presente.

Nara, la città dei cervi sacri.
Dopo l’immersione nella storia e nella spiritualità di Kyoto, la mia terza tappa è stata Nara, una città ricca di fascino e famosa per i suoi cervi sacri che vivono liberamente nel parco cittadino. Nara si trova a circa un’ora di treno da Kyoto, il che la rende perfetta per una gita di un giorno, ma offre anche molte soluzioni pratiche per chi preferisce pernottare in città.
Visitare Nara in giornata da Kyoto
Grazie alla comodità dei collegamenti ferroviari, ho deciso di visitare Nara partendo la mattina presto da Kyoto, tornando comodamente in serata. La città è abbastanza compatta e si può esplorare tranquillamente a piedi, rendendo l’escursione piacevole e senza stress. Appena arrivato, mi sono diretto al famoso Parco di Nara, dove i cervi sacri, considerati messaggeri divini nella religione shintoista, vagano liberamente e interagiscono con i visitatori. È possibile acquistare speciali biscotti da dare loro, e l’esperienza di avvicinarsi a questi animali è stata davvero unica.
Per chi vuole vivere Nara in maniera più rilassata e senza la fretta di rientrare a Kyoto in giornata, pernottare in città è una soluzione eccellente. Nara offre una vasta gamma di alloggi, dalle ryokan tradizionali con onsen, per chi cerca un’esperienza autentica, a hotel moderni e pratici vicino alla stazione ferroviaria.
Nel parco si trovano alcuni dei più importanti templi del Giappone:
- I cervi sacri di Nara: Forse l’immagine più iconica della città, i cervi sacri vagano liberamente per il parco e le strade adiacenti. Questi animali, considerati messaggeri divini nella religione shintoista, sono estremamente socievoli e si avvicinano ai turisti senza timore. È possibile acquistare i tradizionali shika senbei, dei biscotti appositamente fatti per nutrire i cervi, ma attenzione: una volta che i cervi capiscono che hai cibo, non ti lasceranno facilmente!
- Todai-ji: Questo imponente tempio buddhista è uno dei più grandi edifici in legno del mondo e ospita una statua colossale del Grande Buddha (Daibutsu), alta 15 metri. La maestosità del tempio mi ha lasciato senza fiato, e camminare all’interno della sala principale mi ha dato una forte sensazione di pace.
- Kasuga Taisha: Un altro luogo iconico di Nara è il Kasuga Taisha, un antico santuario shintoista famoso per le migliaia di lanterne in bronzo e pietra che adornano il suo percorso. L’atmosfera qui è magica, soprattutto durante il festival delle lanterne, quando il santuario è illuminato in modo spettacolare.
- Kofuku-ji: Questo tempio si trova proprio nel centro di Nara ed è noto per la sua pagoda a cinque piani, una delle più alte del Giappone. La sua posizione strategica lo rende una tappa ideale prima di iniziare l’esplorazione del parco.

Osaka, sapori unici, modernità vibrante.
Osaka è una città che cattura immediatamente per la sua vivacità e il suo spirito energico. A differenza di Kyoto, Osaka è più moderna e dinamica, conosciuta come la “cucina del Giappone” e famosa per la sua atmosfera accogliente. Situata a circa 30 minuti di treno da Kyoto, può essere tranquillamente visitata in giornata, ma consiglio vivamente di trascorrere una o due notti per apprezzare tutto ciò che la città ha da offrire, soprattutto se si desidera vivere appieno la sua vibrante vita notturna.
Osaka Experience
Se si ha poco tempo o si preferisce mantenere Kyoto come base, è possibile visitarla in giornata, grazie ai frequenti e rapidi collegamenti ferroviari. La città è molto ben collegata e si possono facilmente visitare le attrazioni principali in un solo giorno, concentrandosi sui quartieri più iconici:
- Osaka Castle: Uno dei simboli della città, il Castello di Osaka è una fortezza storica circondata da ampi giardini e fossati. All’interno del castello si trova un museo che racconta la storia dell’edificio e dei signori feudali che lo abitavano. Ho apprezzato particolarmente la vista panoramica sulla città dalla cima del castello.
- Dotonbori: Il cuore pulsante della vita notturna e dello street food di Osaka. Le strade di Dotonbori sono animate da luci al neon, ristoranti e negozi. Qui ho assaggiato alcune delle specialità locali come il takoyaki (polpette di polpo) e l’okonomiyaki (una sorta di frittata giapponese). Il famoso cartello del corridore Glico Man è un’icona imperdibile, perfetta per una foto ricordo.
- Umeda Sky Building: Per una vista mozzafiato su Osaka, consiglio di visitare l’Umeda Sky Building, una struttura architettonica unica con una piattaforma di osservazione sospesa a 170 metri d’altezza. È uno dei luoghi migliori per ammirare lo skyline della città, soprattutto al tramonto.
Per apprezzare davvero l’essenza di Osaka, consiglio di trascorrervi una o due notti. Dormire in città permette di esplorare con calma le diverse zone e di vivere appieno l’atmosfera accogliente e rilassata che la distingue dalle altre metropoli giapponesi.
Soggiornare a Namba o Umeda sono due ottime opzioni, poiché questi quartieri sono ben collegati e offrono un mix di tradizione e modernità.
- Namba: il cuore dello shopping, del cibo di strada e della vita notturna di Osaka. Soggiornare qui permette di godere della vibrante energia di Dotonbori fino a tarda sera, con una vasta scelta di ristoranti e bar.
- Umeda: Un quartiere più moderno e commerciale ben collegato e con una varietà di hotel. Qui si trovano centri commerciali giganteschi come Grand Front Osaka e Hankyu Department Store, ideali per gli amanti dello shopping.

Hiroshima, una città rinata.
Hiroshima è una città che porta con sé una storia toccante, ma che ha saputo rinascere dalle sue ceneri trasformandosi in un luogo vibrante e pieno di vita. Situata a circa 3 ore di treno ad alta velocità (shinkansen) da Kyoto, è possibile visitarla anche in giornata. Tuttavia, consiglio di considerare la possibilità di pernottare una o due notti per esplorarla con calma e scoprire la sua ricca tradizione culinaria e la sorprendente vita notturna.
Visitare Hiroshima in giornata da Kyoto
Grazie all’efficienza del sistema ferroviario giapponese, Hiroshima è facilmente raggiungibile in giornata da Kyoto con lo shinkansen. Appena arrivato, ho iniziato la visita con uno dei luoghi più significativi:
- Parco della Pace e Museo della Bomba Atomica: Il Parco della Pace è un memoriale che commemora le vittime del bombardamento atomico del 6 agosto 1945. Al centro del parco si trova la Cupola della Bomba Atomica, l’edificio rimasto parzialmente intatto dopo l’esplosione e divenuto simbolo della pace mondiale. Il Museo della Bomba Atomica offre una riflessione profonda sulla devastazione della guerra e il desiderio di pace globale. La visita a questi luoghi è stata toccante e ha lasciato un segno indelebile.
- Castello di Hiroshima: Sebbene l’edificio originale sia stato distrutto dalla bomba, il Castello di Hiroshima è stato ricostruito e ospita oggi un museo dedicato alla storia dei samurai e della città. I suoi giardini sono un’oasi di pace e tranquillità.
Pernottare a Hiroshima: scoprire la città in profondità
- Hondori Street: Questa lunga via pedonale è il cuore dello shopping e del divertimento a Hiroshima. Qui si trovano negozi di ogni tipo e tanti ristoranti dove assaporare i piatti tipici della regione. È un’area ideale per fare una passeggiata serale dopo aver visitato i luoghi storici.
- Vita notturna a Nagarekawa: Se decidi di pernottare, non perderti una serata nel quartiere di Nagarekawa, noto per la sua vita notturna e i numerosi izakaya, bar e locali. Hiroshima è una città che sa offrire tanto anche dopo il tramonto, con un’atmosfera accogliente e vivace.

L'isola sacra di Miyajima: un luogo fuori dal tempo
A breve distanza da Hiroshima si trova Miyajima, una delle isole più sacre del Giappone. Conosciuta per la sua bellezza naturale e i suoi significati spirituali, Miyajima è famosa per il torii galleggiante, uno dei simboli più iconici del Paese. L’isola è raggiungibile in circa 30 minuti di traghetto dal porto di Hiroshima.
Tra i punti salienti che rendono questa isola unica, vi consiglio:
- Il torii galleggiante: L’immagine del torii del Santuario di Itsukushima che emerge dall’acqua durante l’alta marea è uno dei panorami più spettacolari del Giappone. Quando la marea si ritira, è possibile camminare fino alla base del torii. Questo santuario shintoista è stato costruito su palafitte e sembra fluttuare sull’acqua, un simbolo di sacralità e armonia con la natura.
- I templi e la sacralità dell’isola: Miyajima è considerata così sacra che non si può né nascere né morire sull’isola. Qui ho visitato il Santuario di Itsukushima, un luogo di culto shintoista immerso nella natura. L’isola ospita anche numerosi templi buddhisti, tra cui il Daisho-in, un complesso spirituale che offre una vista mozzafiato sulla baia.
- Natura incontaminata: Oltre ai siti religiosi, Miyajima è un vero paradiso naturale. Ho fatto un’escursione sul Monte Misen, il punto più alto dell’isola, che offre panorami mozzafiato sul Mare Interno di Seto. L’atmosfera tranquilla e la presenza di cervi sacri che vagano liberi rendono Miyajima un luogo magico, ideale per chi cerca pace e contemplazione.
Experience Design
Hai già iniziato a organizzare il tuo viaggio ma non sai ancora come renderlo unico? Partiamo dal tuo progetto e trasformiamolo!
- Ci conosciamo in call, 30 minuti.
- 2/3 giorni per progettare le experience
- Seconda call di 30 minuti per ricevere le proposte
- Ti consegnerò il PDF che progetteremo insieme
- Ulteriore supporto nella pianificazione delle tue experience
scopri altre destinazioni
- Messico
tesori nascosti
Yucatán alla scoperta di Maya e Cenotes
Luoghi mistici, città coloniali, siti Patrimonio UNESCOe tuffi in apnea. Un viaggio in solitaria ricco e autentico.
- ISLANDA
GHIACCIO E FUOCO
Una meta fuori dal comune
Paesaggi mozzafiato e avventure indimenticabili, vulcani, ghiacciai, lagune blu, e per i più fortunati, l’aurora boreale.
- GIORDANIA
MEDIO ORIENTE
La meraviglia del Wadi Rum
Alla scoperta della Giordania, il cuore del mondo arabo tra Petra, il deserto del Wadi Rum e il Mar Rosso.
CONTATTAMI
Scrivimi per info o curiosità:

La guida del tuo primo viaggio in Giappone
Scarica Classic Japan
Inserisci qui la tua mail e riceverai anche una copia in PDF.